Il Cambiamento Climatico Come Killer Di Civiltà

Video: Il Cambiamento Climatico Come Killer Di Civiltà

Video: Il Cambiamento Climatico Come Killer Di Civiltà
Video: Estinzione di massa documentario 2024, Marzo
Il Cambiamento Climatico Come Killer Di Civiltà
Il Cambiamento Climatico Come Killer Di Civiltà
Anonim

All'inizio dell'XI secolo a. C. NS. la brillante civiltà micenea cessò di esistere. Le città furono distrutte. I sopravvissuti tornarono alla semplice vita rurale. Il commercio è in stallo. La scritta è stata dimenticata.

Immagine
Immagine

La civiltà tornò solo nell'VIII secolo. Quelli che chiamiamo greci adottarono la scrittura fenicia; Sorsero Atene, Sparta e altre potenti città-stato. La Grecia classica ha superato di gran lunga i suoi predecessori e ha avuto un enorme impatto sull'intera cultura successiva dell'umanità.

Ma torniamo a Micene. Cosa è successo? A giudicare dagli ultimi dati, questa civiltà è destinata a entrare nell'elenco di coloro che sono stati uccisi dai capricci del clima.

Il fatto che un cambiamento climatico relativamente piccolo possa portare a disordini e guerre, e uno grande - distruggere intere civiltà, è diventato noto più di un secolo fa, ma solo negli anni '90 questa idea ha ricevuto un solido supporto scientifico, quando gli esperti hanno imparato a smontare gli indizi lasciati dalla natura nei nuclei e nelle stalattiti.

Uno dei pionieri è stato Harvey Weiss della Yale University (USA), che ha stabilito una connessione tra il cambiamento climatico e il crollo dell'impero Akkad. Durante gli scavi in Siria, il signor Weiss ha scoperto depositi di polvere e ha suggerito che intorno al 2200 aC. NS. il clima nella regione divenne improvvisamente secco. Ne derivò una grave carestia, che è confermata da fonti scritte: “Per la prima volta dalla fondazione delle città, la terra non partorì grano, l'acqua non diede pesce, né melassa né vino provenivano dagli orti, non un goccia fu versata dal cielo” (“La maledizione di Akkad”).

Il lavoro di Weiss ha fatto una grande impressione sui colleghi, ma la base di prove era ancora debole. Ma nel 2000, Peter Demenokal della Columbia University (USA) e i suoi colleghi, sulla base di dati d'archivio risalenti al 1700, hanno concluso che l'interfluenza Tigri-Eufrate dipende dalle condizioni del Nord Atlantico: l'afflusso di acque fredde riduce le precipitazioni in Mesopotamia. Hanno poi scoperto che questo era esattamente quello che è successo prima del crollo dell'impero accadico.

Divenne presto chiaro che i grandi cambiamenti climatici coincidevano con la prematura scomparsa di un certo numero di altre civiltà. Ad esempio, nonostante tutti i suoi successi, la grande civiltà Maya cadde in rovina. Nel 2003, Gerald Haug dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia, analizzando i sedimenti lacustri, ha mostrato che le precipitazioni in America Centrale hanno raggiunto il picco a metà del XVII secolo, ma sono state seguite da un periodo di siccità prolungata e di diminuzione delle precipitazioni. Entro l'830, la costruzione monumentale cessò nelle città Maya, sebbene esistessero numerosi insediamenti per diversi secoli.

Ma gli storici fino ad oggi sono riluttanti a considerare i fattori climatici alla pari di quelli politici e culturali. Il fatto è che la scienza storica ha già attraversato qualcosa di simile nei secoli XVIII e XIX. La teoria del determinismo ecologico sosteneva che la struttura della società e il carattere di una persona sono influenzati dalle condizioni ambientali: i tropici caldi indulgono alla pigrizia e il clima temperato incoraggia il lavoro mentale attivo. Queste idee sono state spesso utilizzate per giustificare il razzismo.

Il signor Demenokal sostiene ragionevolmente che oggi nessuno metterà il clima in prima linea nell'angolo antropologico. Il clima, secondo lui, impone solo alcune restrizioni alla civiltà: per esempio, un terreno cattivo non darà un grande raccolto, qualunque cosa si possa dire. E le persone affamate diventano più vulnerabili alle malattie. Inoltre, i parassiti arrivano alle colture, ecc. Non importa quanto sia sviluppata una società, il collasso è inevitabile.

Alcune persone pensano che questa sia un'immagine troppo semplificata. Karl Butzer dell'Università del Texas ad Austin (USA) sottolinea che i problemi climatici espongono solo "fallimenti istituzionali", cioè le debolezze dell'ordine sociale.

Ma è molto difficile immaginare come i Maya, abituati a forti piogge, possano far fronte a una riduzione delle precipitazioni del 40%. Questo è un test serio anche per gli standard odierni. Ad esempio, oggi l'Arabia Saudita riesce a rifornirsi completamente di grano solo pompando acqua da profondità prima inaccessibili. I Maya possedevano a malapena la nostra tecnologia di perforazione.

Molto non è ancora chiaro su Micene. Di solito la loro morte si spiega con le pressioni dei barbari e gli attacchi dei misteriosi "Popoli del Mare". Ma nel 2010, l'analisi dei sedimenti fluviali in Siria ha rivelato un periodo di siccità prolungato tra il 1200 e l'850 a. C. e., che corrisponde quasi esattamente ai "secoli bui" della storia greca. E nel 2012, Brandon Drake dell'Università del New Mexico (USA) ha mostrato che in quel momento stava diventando più freddo nel Mediterraneo - e questo ha portato a una diminuzione dell'evaporazione e, di conseguenza, delle precipitazioni.

Nello stesso periodo, crollarono l'impero ittita e il Nuovo Regno in Egitto, che passò alla storia come il crollo delle civiltà dell'età del bronzo. E contemporaneamente al crollo dei Maya, la dinastia cinese Tang iniziò a perdere rapidamente il controllo del paese.

La questione è, ovviamente, complessa e non si può attribuire tutta la responsabilità a un fattore. Anche gli Ittiti e gli Egiziani furono attaccati dai Popoli del Mare. Il rafforzamento dei principi locali durante l'era Tang ha ovvie ragioni economiche, sebbene, ovviamente, anche la siccità causata dallo spostamento dei monsoni abbia avuto un ruolo. Puoi anche ricordare l'Impero Khmer, crollato nel XV secolo, quando i problemi climatici si sono aggiunti a numerosi problemi. Nel frattempo, Gary Feynman del Chicago Museum of Natural History. Fielda (USA) ricorda che anche gli Aztechi hanno affrontato siccità e carestie, ma hanno preservato la loro civiltà.

La conclusione può essere tratta come segue: i dati climatici sono almeno degni di considerazione. Uno studio di caratterizzazione del 2005 di David Zhang dell'Università di Hong Kong ha combinato la storia cinese con i dati di modellizzazione paleoclimatica. Si è scoperto che i periodi relativamente caldi erano caratterizzati da stabilità, mentre un calo della temperatura media di almeno qualche decimo di grado aumentava la probabilità di sommosse e conflitti civili. Lo stesso risultato è stato dato da un'analisi delle guerre in Europa, Asia e Nord Africa dal 1400 al 1900. Nel XVII secolo, durante la cosiddetta Piccola Era Glaciale, l'Europa fu scossa da una grave crisi politica, che sfociò nella Guerra dei Trent'anni e in altri conflitti fino alla caduta della monarchia in Inghilterra…

Consigliato: