Fine Tecnologica Del Mondo

Sommario:

Video: Fine Tecnologica Del Mondo

Video: Fine Tecnologica Del Mondo
Video: 5 Nuovi Smartphone Pazzeschi Che Sono Unici al Mondo 2023, Maggio
Fine Tecnologica Del Mondo
Fine Tecnologica Del Mondo
Anonim
Fine tecnologica del mondo
Fine tecnologica del mondo

Dalla fine del XIX secolo, gli appassionati sono alla ricerca di tracce della presenza di intelligenze extraterrestri. Sebbene alcuni progetti, come SETI e METI, abbiano utilizzato risorse significative, non ci sono risultati. Questo strano stato di cose ha persino preso il nome di "paradosso di Fermi" - dal nome dell'eccezionale fisico italiano

Decine di argomenti sono stati usati per spiegare questo "silenzio dello spazio", ma nessuno di essi è stato generalmente accettato. Di recente, sono apparse tristi ipotesi che spiegano il "silenzio del cielo" con una sorta di "bombe intellettuali genetiche" inerenti allo sviluppo stesso di qualsiasi civiltà. Allora la nostra solitudine universale diventa comprensibile e… assolutamente inevitabile.

Immagine
Immagine

L'orrore della polvere intelligente

Esattamente 20 anni fa, il mondo rabbrividì per un nuovo pericolo, che potrebbe essere definito una "malattia genetica congenita" della civiltà. È stato predetto all'umanità dal matematico e scrittore di fantascienza americano Vernor Vinge nella sua opera cult "The Coming Technological Singularity". Secondo Vinge, l'essenza del modello del futuro è molto semplice: “Nei prossimi trent'anni avremo la capacità tecnica di creare un'intelligenza sovrumana. Poco dopo, l'era umana finirà".

Vinge ha solo abbozzato il contorno della futura morte della civiltà terrena, preferendo sviluppare i dettagli nei suoi romanzi di fantascienza. Tuttavia, la sua teoria è stata rapidamente ricoperta di dettagli nella ricerca di studenti e imitatori. Ad esempio, nel 2001, il professore dell'Università della California Christopher Pister ha introdotto il concetto paradossale di "polvere intelligente". Con questo termine designava dispositivi cibernetici microscopici che hanno i rudimenti della propria "mente" e sono in grado di comunicare con miriadi di simili.

Va notato che il prototipo di "polvere cibernetica" si incontra per la prima volta nel romanzo di Stanislav Lem "Invincible". In esso, il classico della letteratura mondiale prevedeva brillantemente l'organizzazione delle reti wireless, in cui i nodi sono in grado di comunicare tra loro e "sciamare", svolgendo molti compiti.

Naturalmente, le nuvole di "polvere cibernetica" saranno solo una manifestazione esterna della morte della mente umana in una singolarità tecnologica. Nella prima fase di questa crisi globale, "al timone" della civiltà ci sarà la superintelligenza artificiale che controlla una varietà di cyberbot (microdispositivi mobili). Possono essere neurocomputer e computer quantistici e persino alcuni complessi "cyborg" con partecipazione umana.

Immagine
Immagine

Questo è il significato del termine "singolarità tecnologica" proposto da Vinge: queste sono le condizioni in cui i modelli e le idee moderni sul progresso scientifico e tecnologico perdono ogni significato e inizia a funzionare una logica completamente "disumana" dell'intelligenza artificiale.

È qui che può risiedere la chiave del famigerato paradosso di Fermi. Dopotutto, è improbabile che la superintelligenza che guida gli sciami di "polvere cibernetica" si sforzi di cercare e contattare l'intelligenza extraterrestre. Molto probabilmente, assomiglierà al "mondo della matrice" chiuso, brillantemente rappresentato sullo schermo del film.

E ora verrà il momento in cui più reti di sensori di robot in miniatura saranno in grado di auto-organizzarsi. Gli sciami cibernetici riceveranno le loro "regine" - centri di controllo in grado di organizzare la clonazione incontrollata di microbot, e inizieranno un'espansione illimitata in relazione all'ambiente. Presto l'intero pianeta sarà ricoperto da uno strato di "muffa marrone" di risorse minerali lavorate da robot, e perderà per sempre la forma di un mondo abitato da esseri intelligenti.

Le meraviglie della nanotecnologia

La nanotecnologia consente di costruire letteralmente nuovi oggetti a livello di atomi e molecole, raggiungendo la massima specializzazione e un'incredibile unificazione. È del tutto possibile che alla vigilia dell'imminente singolarità tecnologica, sia la nanotecnologia a determinare il corso della rivoluzione scientifica e tecnologica in tutte le aree dell'attività umana, dall'agricoltura e dalla medicina alla ricerca spaziale.

Molte delle nanotecnologie più avanzate nella robotica stanno trovando applicazioni prioritarie nell'industria spaziale. Questo ci consente di prevedere in modo abbastanza accurato uno dei principali punti di sviluppo della prossima crisi. Va notato che la ricerca aliena è principalmente associata alla raccolta di informazioni su qualsiasi manifestazione della materia vivente.

Popolare dall'argomento